menu start: Sun Feb 23 06:14:10 CET 2025
menu end: Sun Feb 23 06:14:10 CET 2025
La trasformazione digitale da diversi anni è oggetto di ambiziosi piani di politica industriale in tutte le principali economie avanzate del mondo. L’Italia, pur se in ritardo, si è dotata dal 2016 di una strategia nazionale di medio-lungo periodo in linea con le best practice internazionali.
L’iper-ammortamento è stata la principale misura contenuta nel Piano Nazionale Industria 4.0. Le stime del CSC e del Dipartimento Finanze del MEF, basate per la prima volta su dati reali delle dichiarazioni dei redditi delle imprese, indicano che l'obiettivo del Governo di mobilitare 10 miliardi di investimenti in macchinari "intelligenti" nel 2017 è stato centrato.
La misura è stata utilizzata in prevalenza da imprese:
Per maggiori approfondimenti rimandiamo al capitolo 4 del Rapporto industria 2019
In Italia l’economia cresce poco e il premio per il rischio richiesto dagli investitori è troppo alto. Questo ha fatto aumentare il rapporto debito/PIL.
La manifattura mondiale è entrata in una fase di rallentamento, dopo anni di intenso sviluppo. Per l’Italia il ridimensionamento produttivo appare particolarmente pronunciato, e pone interrogativi rilevanti dal punto di vista delle policy necessarie per contrastarlo.
La Brexit è rinviata almeno sino al 31 ottobre 2019, prolungando l’incertezza soprattutto nel Regno Unito. A rischio di restare deteriorata la fiducia e svalutata la sterlina.
Il digitale sta impattando sull'occupazione.