menu start: Mon Apr 07 19:37:59 CEST 2025
menu end: Mon Apr 07 19:37:59 CEST 2025
In questa sezione troverete i progetti europei finanziati da programmi europei a gestione diretta a cui le Associazioni del Sistema Confindustria partecipano.
Siamo sempre alla ricerca di nuovi progetti da inserire nella nostra vetrina, se sei interessato ad inserire il tuo progetto in questa sezione contatta [email protected]
Servizi all’Industria Italiana e Sistemi Formativi Confindustria, in stretta collaborazione con ANFIA, sono partner di DRIVES - Development and Research on Innovative Vocational Education Skills, il progetto europeo finanziato dalla Commissione europea e dedicato all’individuazione delle competenze emergenti nel settore Automotive.
Il progetto è finanziato dal programma europeo Erasmus + all’interno della linea Blueprint for Sectoral Cooperation on Skills.
Avviato nel gennaio 2018, DRIVES si sviluppa su un arco temporale di 4 anni e prevede la partecipazione di 24 partner provenienti da 11 paesi europei ed afferenti al mondo dell’industria, degli istituti di formazione, delle autorità pubbliche e degli altri stakeholder rilevanti per lo sviluppo delle competenze nel settore dell’automotive.
L’obiettivo generale di DRIVES è colmare il gap tra le competenze richieste dal mercato e l’offerta formativa esistente nel settore dell’automotive.
DRIVES mira a raggiungere una serie di risultati concreti, che dovranno essere la base per colmare il gap di competenze nel settore dell’automotive:
Il coordinamento del progetto è affidato alla Technical University Ostrava (TUO), Repubblica Ceca.
Lo Steering Board è composto da: ACEA, European Commission – DG GROW, JaguarLandRover, IndustriALL, CLEPA, ETRMA, Stuttgart Region Economic Development Agency, CEFIC, Automotive Council (UK); come associati: Petrochemicals, Europe ZAP (Automotive Industry Association of the Slovak Republic), AIMMAP (PT – Association of Metalurgical and Metalmechanical industries), Grupo ANTOLIN, Município de Mangualde.
Membri del progetto: Austria (ISCN Graz, TU Graz, FH Joanneum), Belgio (ETRMA, ACEA, CLEPA, Efvet), Repubbica Ceca (VSB-TU Ostrava), Ungheria (Budapest University of Technology and Economics), Italia (SFC -Sistemi Formativi Confindustria, SII - Servizi all’Industria Italiana, SPIN 360), Paesi Bassi (U Twente, Symbol Business Improvement), Polonia (East Automotive Alliance), Romania (APIA), Spagna (SERNAUTO, Mondragon University, AIC, GESTAMP), Portogallo(IPV, IDESCOM, Universidade do Minho, Eupportunity) and Regno Unito (SEMTA).
Maggiori dettagli sul progetto sono disponibili sul sito www.project-drives.eu e su LinkedIn.
3LoE - Three-level centers of professional excellence:Qualification, entrepreneurship, and innovation in the Green Economy
Durata: Novembre 2020 – Ottobre2024
NEW METRO: embeddiNg kEts and Work based learning into MEchaTROnic profile
Durata: Dicembre 2018 – Novembre 2021
INSIGHT - Fostering Industrial Symbiosis through the development of a novel and innovative training approach
Durata: Settembre 2019 – Febbraio 2022
GREENER - boostinG industRy EngagemEnt iN grEen pRocurement
Sistemi Formativi Confindustria partecipa al progetto GREENER, Strategic Partnership a valere sulla Key Action 2 di Erasmus+. Il progetto è finanziato dall’Agenzia Bulgara per ERASMUS.
SEAL - SENIORS’ LEARNING VALUE
Sistemi Formativi confindustria e CIS Business School di Reggio Emilia partecipano al progetto SEAL, Strategic Partnership a valere sulla Key Action 2 di Erasmus+, finanziato dall’Agenzia Italiana per ERASMUS.
TOURISME - COSME
Sistemi Formativi Confindustria partecipa al progetto TOURISME, finanziato dal programma COSME e dedicato a sostenere la crescita delle PMI in Europa.
Focus del progetto è il potenziamento dei vantaggi competitivi per le PMI del settore turistico che adottano schemi di Gestione Sostenibile con impatti sulla riduzione dei costi di gestione e sul miglioramento della qualità dell'offerta. Per raggiungere la sostenibilità e migliorare la competitività, TOURISME mira a promuovere le capacità e le competenze delle PMI per esplorare e adottare soluzioni attraverso una collaborazione transnazionale e intersettoriale rafforzata tra le PMI del turismo e operatori di diversi settori in Spagna, Italia, Francia e Cipro. Il progetto si rivolge ad aziende dell'industria del turismo compreso il turismo costiero, naturale e culturale e il turismo legato a eventi pubblici (sport, festival, ecc.).
Più specificamente, TOURISME persegue i seguenti obiettivi:
Il progetto prevede il supporto diretto alle imprese, coinvolgimento di un target di 70 PMI, di cui 20 in Italia. Alle imprese saranno rivolti servizi di Assistenza Tecnica per l’implementazione di misure per la Gestione Sostenibile aziendale.
Chi partecipa?
7 Partner (1 Università, 1 Centro di Formazione, 2 PA, 2 Agenzia per lo sviluppo del territorio, 1 Associazione di interessi)
5 Paesi (Spagna, Italia, Belgio, Francia, Cipro,)
Budget Progetto: € 991.535,50
Durata: Settembre 2020 -Settembre 2023
R&I PEERS – Pilot experiences for improving gender equality in research organisations
Digital Modules of Didactic for Cultural and Creative Industry – Creative Europe
ECOLE – Enti Confindustriali Lombardi per l’Education partecipa in qualità di capofila al progetto C-DISK – Certify Digital Soft sKills, a valere sulla Key Action 2 di Erasmus+, finanziato dall’Agenzia Italiana INAPP.
Nel crescente contesto della Digital Transformation, il progetto C-DISK contribuisce all'identificazione delle SOFT DIGITAL SKILLS più rilevanti per il mondo del business, attraverso lo sviluppo di un toolkit di formazione e la definizione di metriche per la valutazione e la certificazione di queste competenze.
Risultati che verranno sviluppati nel corso del progetto:
Partner del progetto:
Sito web in fase di realizzazione.
ECOLE – Enti Confindustriali Lombardi per l’Education partecipa al progetto i-Coach: Innovative Toolbox for Internship Implementation, a valere sulla Key Action 2 di Erasmus+, finanziato dall’Agenzia Nazionale della Bulgaria.
Il progetto mira a creare un nuovo profilo professionale, l'esperto i-Coach, per supportare le aziende nel fornire opportunità di stage/apprendistato di qualità con un approccio innovativo, promuovendo lo strumento del WBL - Work Based Learning.
Risultati che verranno sviluppati nel corso del progetto:
Partner del progetto:
ECOLE – Enti Confindustriali Lombardi per l’Education partecipa al progetto e-VET4AI: e-VET Trainers 4 Artificial Intelligence, a valere sulla Key Action 2 di Erasmus+, finanziato dall’Agenzia Nazionale della Germania.
Il progetto si inserisce nel contesto della formazione meccanica per lo sviluppo di nuove competenze digitali attraverso uno strumento di assessment e lo sviluppo di una piattaforma digitale, unitamente ad un toolkit formativo con un focus sulle competenze relative al tema della AI.
Risultati che verranno sviluppati nel corso del progetto:
Partner del progetto:
Sito web: https://evet4ai.eu/
ECOLE – Enti Confindustriali Lombardi per l’Education partecipa al progetto LIFEX - LifeComp Immersive Learning Experiences for corporate training, a valere sulla Key Action 2 di Erasmus+.
Il progetto contribuisce all'empowerment umano aumentando le competenze personali, sociali e di apprendimento, accrescendo la capacità della formazione professionale di rispondere alle esigenze del mercato attraverso offerte formative attraenti, promuovendo la capacità di insegnanti e formatori di implementare e valutare la formazione basata sul LifeComp Framework.
Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare:
Partner del progetto:
ECOLE – Enti Confindustriali Lombardi per l’Education partecipa al progetto BE-Digital, finanziato dal programma E+ per la call Alliances for Innovation – Lot 1.
L'obiettivo principale del progetto è quello di identificare i bisogni e le opportunità digitali all'interno dell'ecosistema della supply chain (cioè fornitori, produttori, rete logistica) per sviluppare corsi di formazione innovativi per l'istruzione superiore (sia gli studenti che il personale docente).
Questo aumenterà le opportunità di cooperazione, lo scambio di conoscenze e la mobilità del personale tra tutti i partner educativi e commerciali nei paesi partecipanti.
Il progetto ambisce allo sviluppo dei seguenti risultati:
Partner del progetto:
Confindustria Varese è partner del progetto TH2ICINO - Towards H2ydrogen Integrated eConomies In NOrthern Italy, co-finanziato dal Programma Horizon Europe – Clean Hydrogen Partnership dell’Unione europea.
Obiettivo di TH2ICINO è promuovere la nascita di un ecosistema integrato per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e il consumo di idrogeno da fonti rinnovabili, al fine di decarbonizzare diversi settori (dalla mobilità all’industria) e facilitare l’adozione dell’idrogeno come combustibile nel territorio.
TH2ICINO aspira a realizzare un modello di riferimento - Master Planning Tool (MPT) - per la pianificazione degli step di realizzazione di una hydrogen valley anche in altre località in Italia e in Europa.
Obiettivi e impatti
Il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:
Il consorzio e il ruolo di Confindustria Varese
I partner del progetto sono:
Confindustria Varese si occuperà di seguire attività di stakeholder engagement, in particolare nei confronti delle imprese del territorio, di progettare la messa a terra dei risultati futuri per la sostenibilità a lungo termine del progetto e di coordinare tutte le attività di comunicazione e disseminazione.
Il Progetto è supportato dalla Clean Hydrogen Partnership e dai suoi membri.
La durata del progetto è di 48 mesi, dal 1 settembre 2023 al 31 agosto 2027.
FederlegnoArredo è capofila del progetto europeo FurnCIRCLE (Circular Economy Guidelines and Tools for Application in the EU Furniture Sector), co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del bando “Support for Social Dialogue”. Lo scopo è quello di sviluppare un insieme di strumenti pratici per supportare le imprese italiane ed europee nella loro transizione circolare e sostenibile.
FurnCIRCLE ha quattro obiettivi principali:
Ad aprile 2024 FederlegnoArredo ha avviato la prima survey a livello europeo riguardo la transizione circolare nel settore arredo, strumento che consente la raccolta e l'analisi massiva di dati sulla situazione generale delle aziende in termini di sostenibilità a livello europeo, disponibile in 10 lingue. Per accedere alla survey scansionare il seguente QRcode:
Il coordinatore del progetto è FederlegnoArredo - Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile, dell’illuminazione e dell'arredamento - www.federlegnoarredo.it.
Gli altri partner sono:
La durata del progetto è di 24 mesi, dal 2023 al 2025.
Nell’ambito del Programma Digital Europe, Confindustria Emilia-Romagna Ricerca e Unindustria - Unione degli Industriali e delle imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo partecipano al progetto CloudCamp4SMEs, coordinato da Fundingbox Communities.
Il progetto CloudCamp4SMEs “Empowering the digital transformation of European SMEs” supporta le piccole e medie imprese (PMI) dei paesi dell’Unione Europea a rimanere all’avanguardia fornendo l’accesso a corsi di formazione di alta qualità e a basso costo, incentrati sulle competenze digitali richieste per le tecnologie e le soluzioni cloud.
Il progetto attiverà cinque edizioni di formazione in cui saranno erogati 7 corsi di formazione:
I corsi sono aperti a tutte le PMI, erogati in lingua italiana e forniti a un prezzo agevolato grazie al supporto della Commissione Europea.
I corsi consentono di accedere alle relative certificazioni di Amazon Web Services.
Il progetto ha una durata di 36 mesi (da gennaio 2023 a dicembre 2025) e si rivolge a tutte le filiere (dalle imprese manifatturiere a quelle di servizi).
Partner del progetto:
Partner associati del progetto: