menu start: Sat Apr 26 02:22:08 CEST 2025
menu end: Sat Apr 26 02:22:08 CEST 2025
15 marzo 2024
Affari Legislativi
Affari Legislativi
12 marzo 2024
Affari Legislativi
Affari Legislativi
07 marzo 2024
Affari Legislativi
Affari Legislativi
27 febbraio 2024
Ucraina, Affari Internazionali
Ucraina, Affari Internazionali
Il 23 febbraio scorso, in occasione del secondo anniversario dall’avvio del conflitto russo-ucraino, la UE ha varato un ulteriore pacchetto di misure sanzionatorie che si concentra sulle reti di approvvigionamento da parte russa di equipaggiamento militare e di tecnologie avanzate, colpendo, tra l’altro, società anche di Paesi terzi coinvolte nel sostegno diretto al complesso militare della Russia nella guerra di aggressione contro l’Ucraina.
La nota allegata contiene una sintesi delle principali disposizioni adottate.
21 febbraio 2024
Unione Europea
Unione Europea
25 gennaio 2024
Affari Legislativi
Affari Legislativi
24 gennaio 2024
Affari Legislativi
Affari Legislativi
10 gennaio 2024
Transizione ambientale
Transizione ambientale
Nello studio viene aggiunto un ulteriore capitolo dedicato al futuro della Rete di Trasporto Gas italiana.
22 dicembre 2023
19 dicembre 2023
Ucraina, Affari Internazionali
Ucraina, Affari Internazionali
18 dicembre 2023
Affari Legislativi, Centro ...
Affari Legislativi, Centro Studi
La valutazione sulla revisione del PNRR presentata dal Governo italiano ad agosto scorso e approvata dalla Commissione europea il 24 novembre è nel complesso positiva.
14 novembre 2023
Affari Internazionali
Affari Internazionali
Il Carbon Border Adjustment Mechanism - CBAM è entrato in vigore nella sua fase transitoria il 1º ottobre 2023.
Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere è uno strumento dell’UE per stabilire un prezzo equo sul carbonio emesso durante la produzione di beni ad alta intensità di carbonio che entrano nell'UE, e si propone di incoraggiare una produzione industriale più pulita nei paesi terzi.
A tal proposito, per agevolare le nostre imprese associate, si è predisposto un documento contenente risposte alle domande più frequenti (FAQ) circa l’applicazione del Regolamento CBAM.
Le FAQ saranno aggiornate seguendo lo sviluppo dei processi legati all’applicazione del regolamento in questione.