menu start: Thu Apr 03 23:36:25 CEST 2025
menu end: Thu Apr 03 23:36:25 CEST 2025
ll Report sulle Reti di Imprese in Italia – I semestre 2019 contiene alcune elaborazioni e analisi su base nazionale, regionale e settoriale relative all’evoluzione del fenomeno reti nella prima metà del 2019.
Il Report evidenzia come il fenomeno delle reti continui a crescere anche nella prima metà del 2019, contando nel semestre: +422 contratti di rete; +1.870 imprese coinvolte.
Il fenomeno si presenta diffuso su tutto il territorio nazionale (38% al Nord, 37% al Centro e 25% al Sud e nelle Isole), con una prevalenza delle reti a carattere uniregionale (76%) rispetto a quelle che coinvolgono imprese di diverse regioni.
Nel dettaglio, dalle analisi su dati InfoCamere emerge:
Il focus sui dati territoriali evidenzia che nei primi sei mesi dell'anno l’aumento delle imprese in rete ha interessato tutte le regioni, seppure con una velocità differenziata nei vari territori: le nuove imprese in rete si concentrano in Lazio (+342), Veneto (+207), Campania (+163), Lombardia (+153) e Toscana (+141). Le regioni con una minore crescita delle imprese in rete sono state l’Umbria (+12), l’Abruzzo (+10) e il Molise (+8). Lazio e Friuli Venezia Giulia continuano ad essere le aree geografiche con la maggiore propensione a fare rete rispetto alla densità imprenditoriale del territorio, facendo segnare un valore percentuale di quasi tre volte più alto della media nazionale (rispettivamente, +1,75% e +1,72% a fronte di una media Paese dello 0,65%).
Infine, i principali settori di provenienza delle imprese retiste risultano essere in prevalenza agricoltura, silvicoltura e pesca (18%), commercio (16%) e attività manifatturiere (16%), con una sensibile differenziazione se si osservano le reti contratto, dove prevalgono imprese del settore primario e manifatturiero, e le reti soggetto, che aggregano prevalentemente imprese del commercio e della filiera turistica.