menu start: Sat Feb 22 23:21:57 CET 2025
menu end: Sat Feb 22 23:21:57 CET 2025
Confindustria e Cerved, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, hanno presentato il “Rapporto Regionale PMI 2021”.
Il Rapporto analizza, su base regionale, le performance economico-finanziarie delle circa 160 mila società di capitale italiane che - impiegando tra 10 e 249 addetti e con un giro d’affari compreso tra 2 e 50 milioni di euro - rientrano nella definizione europea di PMI. Queste rappresentano la parte più dinamica del sistema produttivo nazionale, con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale e un valore aggiunto complessivo prodotto pari a circa 230 miliardi di euro.
Dalla demografia al rischio di credito, lo studio analizza, da un lato, le dinamiche “classiche” del sistema delle PMI, mentre dall’altro offre un’inedita prospettiva relativa agli impatti della crisi senza precedenti determinata dalla pandemia su occupazione e capitale.
Il Rapporto si completa di un’analisi delle misure di sostegno adottate a favore delle PMI e una serie di proposte di policy per irrobustire la competitività del sistema produttivo.
Alla presentazione del Rapporto si sono confrontati su questi temi rappresentanti dell’economia, del mondo accademico, della politica e della rappresentanza imprenditoriale.