menu start: Sat Apr 26 04:20:29 CEST 2025
menu end: Sat Apr 26 04:20:29 CEST 2025
Oggi in Confindustria la presentazione del libro “Industriarsi per vincere. Le imprese e la Grande Guerra” che per la prima volta, attraverso un percorso iconografico e documentario, mette in luce il ruolo e il contributo fondamentale dell’industria italiana negli anni della Grande Guerra, a cento anni dalla fine del conflitto.
A introdurre i lavori Carlo Robiglio, vice presidente Confindustria e presidente Piccola Industria.
Oltre 100 le fotografie e riproduzioni d’epoca, anche inedite, provenienti da diversi archivi industriali. Borracce, gavette e carne in scatola per il rancio, grappe, panni di lana per le divise in grigioverde, munizioni, vanghe, piccozze e mezzi di trasporto, dalle biciclette alle navi e agli aerei, raccontano la quotidianità del conflitto attraverso documenti, cartoline e fotografie storiche.
"La Prima Guerra Mondiale rappresenta uno dei passaggi determinanti per la costruzione dei valori di identità nazionale e senso di comunità – ha ricordato il Presidente Vincenzo
Boccia.
Durante la Grande Guerra il Sud, il Centro e il Nord si compattano, l'industria italiana compie un salto quantitativo passando da 200 a 2000 imprese alla fine del conflitto e l'Italia inizia a muovere i primi passi che la porteranno a diventare la seconda potenza manifatturiera d'Europa.
Anche oggi le forze sociali e politiche dovrebbero ritrovare questo senso di unità, lavorare nella stessa direzione anteponendo il bene del paese agli interessi particolari. Quell'Italia unita per vincere manca molto".