menu start: Fri Apr 25 09:58:07 CEST 2025
menu end: Fri Apr 25 09:58:07 CEST 2025
È
online il numero di dicembre della Rivista di Politica Economica dal titolo “Il
posto della cultura. industria, benessere, sviluppo civile”.
Il nostro Paese è un posto della cultura. Dall’eredità antica del greco-romano, al Rinascimento e oltre, con il più alto numero di siti Unesco al mondo e tradizioni radicate in tutte le arti, Italia è sinonimo di cultura. Ma qual è, oggi, il posto della cultura nella nostra società ed economia?
Non è usuale dedicare un volume a un singolo comparto. Naturalmente, la ragione di questo numero della Rivista di Politica Economica è che l’ambito dei servizi e beni culturali esprime in larga misura l’identità della società in cui si esprime e nella quale svolge le sue attività, oltre a contribuire al benessere tangibile e immateriale delle persone che vi sono coinvolte come fornitori o utenti di servizi culturali.
Senza alcune pretesa di esaustività, viene presentato dunque in questo volume una ricognizione della struttura ed evoluzione recente del settore culturale nel nostro Paese, nonché una disamina pur incompleta di aspetti di rilievo connessi con la produzione e fruizione di servizi culturali.
La Rivista di Politica Economica è stata fondata nel 1911 come "Rivista delle società commerciali" ed ha assunto la sua attuale denominazione nel 1921. È una delle più antiche pubblicazioni economiche italiane ed ha sempre accolto analisi e ricerche di studiosi appartenenti a diverse scuole di pensiero.
Nel 2019 la Rivista viene rilanciata, con periodicità semestrale, in un nuovo formato e con una nuova finalità: intende infatti svolgere una funzione diversa da quella delle numerose riviste accademiche a cui accedono molti ricercatori italiani, scritte prevalentemente in inglese, tornando alla sua funzione originaria che è quella di discutere di questioni di politica economica, sempre con rigore scientifico. Gli scritti sono infatti in italiano, più brevi di un paper accademico, e usano un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Ogni numero è una monografia su un tema scelto grazie ad un continuo confronto fra l'editore e l'Advisory Board. La Rivista è accessibile online sul sito di Confindustria.
Per approfondire, il volume completo, suddiviso in contributi, è disponibile al link https://www.confindustria.it/home/centro-studi/rivista-di-politica-economica/dettaglio?doc=RPE_il_posto_della_cultura_2023_2