start portlet menu bar

Destro a IlSussidiario.net: turismo e logistica fondamentali per crescita del paese. Potenzialità ancora inespresse su cui lavorare

Display portlet menu
end portlet menu bar

Destro a IlSussidiario.net: turismo e logistica fondamentali per crescita del paese. Potenzialità ancora inespresse su cui lavorare

30 gennaio 2025 | Industria del Turismo, Politiche Industriali, Trasporti e logistica


“Il turismo è una componente fondamentale della nostra industria. Nel 2022 l’Italia ha segnato circa 100mld di euro di spesa turistica che, con un moltiplicatore di 2,5, ha generato 255mld in termini di Pil. È quindi un’importante leva economica su cui dobbiamo puntare per la crescita del Paese. Analogamente, in Italia il settore logistico nel 2023 ha raggiunto un valore di 135,4mld di euro, l’8,2% del Pil italiano. Entrambi questi comparti hanno potenzialità che restano però ancora inespresse, su cui lavorare”. Così Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l’Industria del Turismo, in un’intervista a IlSussidiario.net.

 “Confindustria ha voluto assumere un ruolo attivo per sviluppare una cultura che ne riconosca il valore strategico come connettori di molteplici filiere economiche. Nei Gruppi Tecnici che presiedo, sul Turismo e sulla Logistica, - ha detto Destro -, si lavora con l’obiettivo, sul Turismo, di valorizzarne l’accezione industriale e, sulla Logistica, di farla percepire non come un costo da contrarre ma integrata e complementare al mondo dell’industria, come vera leva per la competitività”.

 Per Destro, sul turismo “è urgente definire una strategia di medio-lungo periodo che garantisca un quadro programmatico di investimenti, articolati su policy di sviluppo tenendo conto delle peculiarità di ciascun territorio e settore. Destagionalizzazione e diversificazione sono i target da perseguire. Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro – ha aggiunto il Delegato - è un vulnus su cui è urgente intervenire”.

 Per la competitività della logistica, “elemento prioritario è lo sviluppo di infrastrutture moderne, interconnesse e multimodali – ha detto Leopoldo Destro. L’intermodalità rappresenta poi la risposta per ridurre costi ed emissioni, aumentando l’efficienza dei flussi di merci. Altro aspetto cruciale è la digitalizzazione. In parallelo, è necessario adottare un approccio sostenibile, in maniera graduale”. E sul reverse charge nella logisitica, il Delegato ha sottolineato che “Confindustria ritiene che la modifica possa limitare i margini di azione degli operatori disonesti, con grande beneficio dell’intero settore della logistica. Tuttavia, sappiamo che lo strumento deve prima ricevere il benestare dell’Europa che, in passato, a una richiesta simile aveva negato l’autorizzazione. Alla luce di questo rischio, guardiamo con interesse anche alla misura transitoria, nell’auspicio che la sua implementazione operativa sia coerente con le norme comunitarie e di facile gestione per le imprese”.

Parlando delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, Destro ha evidenziato che “è una grande opportunità per il settore turistico e per tutti i comparti e i servizi collegati, agendo da volano per colmare gli attuali deficit competitivi. Il nostro Sistema di imprese, anche grazie all’attività del Gruppo Tecnico Olimpiadi, Grandi Eventi ed Economia della Montagna, affidato a Lorraine Berton, è impegnato a massimizzare le ricadute dei Giochi, con proposte e capacità realizzative, nonché con partnership importanti”.


start portlet menu bar

Programmi europei a gestione diretta 2014-2020

Display portlet menu
end portlet menu bar
Dove siamo
Complementary Content
${loading}