menu start: Sat Apr 19 02:35:52 CEST 2025
menu end: Sat Apr 19 02:35:52 CEST 2025
Al via le iscrizioni per la Capitale della cultura d’impresa 2026. L’iniziativa è stata lanciata nel 2019 dal Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria ed è riservata alle Associazioni del Sistema confindustriale che avranno tempo fino all'8 settembre 2025 per presentare la propria candidatura. Per candidarsi, le Associazioni (singole o in gruppo) dovranno presentare un dossier che includa una descrizione del distretto urbano, l'indicazione dei partner di progetto e un programma delle iniziative con relative tempistiche.
La Capitale della cultura d’impresa dovrà essere, come nelle edizioni precedenti, il posto in cui si promuove l’impresa e la sua cultura attraverso momenti di incontro e confronto aperti ad esponenti e tematiche in linea con l’evoluzione del dibattito nazionale e internazionale.
I protagonisti sono le imprese, i territori e le comunità. L’obiettivo è quello di stimolare la progettazione associativa e far emergere la forza, sia economica che sociale, dell’incontro tra cultura, impresa e territorio. Un modo per raccontare le nostre imprese, attraverso iniziative e appuntamenti che si svolgono per buona parte dell’anno, e anche per dare visibilità ai processi di trasformazione che incidono sul modo di fare impresa oggi. Un modo efficace, anche, per rafforzare il network territoriale, il dialogo con le istituzioni e per mettere al centro i giovani con iniziative dedicate alla formazione e alla crescita della relazione con l’impresa.
La “Capitale della cultura d’impresa” si è affermata in questi anni come una delle azioni di punta per la promozione innovativa della cultura d’impresa. Partita da Genova, nel 2019, fino ad oggi ha fatto tappa ad Alba, Venezia-Padova-Treviso-Rovigo, Pavia, Torino. Quest’anno è il turno di Napoli.
La proclamazione della Capitale 2026 avverrà con una cerimonia dedicata tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Da ottobre all'inizio del nuovo anno, le Associazioni avranno più tempo, rispetto alle edizioni precedenti, per consolidare le partnership economiche e progettuali, elemento cruciale per la realizzazione di un programma di successo.
Per questa edizione è stato realizzato un video che raccoglie le testimonianze delle Associazioni premiate dal 2019, offrendo spunti utili per comprendere l’essenza e lo spirito del progetto.