menu start: Wed May 07 04:41:18 CEST 2025
menu end: Wed May 07 04:41:18 CEST 2025
Il MEF ha pubblicato i dati relativi al pagamento dei debiti PA, aggiornati al 23 settembre 2014, e i dati relativi alle istanze di certificazione dei debiti PA, aggiornati al 22 settembre.
Da tale monitoraggio risultano pagati ai creditori 31,3 miliardi.
Le risorse erogate alle PA debitrici affinché estinguano i propri debiti sono invece pari a 38,4 miliardi dei complessivi 56,8 miliardi stanziati con i diversi provvedimenti normativi (DL 35/2013, DL 102/2013 e DL 66/2014).
In particolare, rispetto alla precedente rilevazione del 21 luglio 2014, si registra un incremento di 5,2 miliardi nell’ammontare dei pagamenti alle imprese (+20%) e di 8,3 miliardi nell’ammontare delle risorse erogate alle PA (+27%).
Nel Comunicato MEF di aggiornamento dei dati, il Ministero - evidenziando che la maggior parte del debito pregresso è riferito a Regioni, Province, Comuni, enti sanitari nonché a consorzi e società partecipate - indica come il rallentamento nell’assorbimento in particolare da parte delle Regioni delle risorse stanziate sia imputabile alle seguenti motivazioni: raggiungimento delle soglie previste dal patto di stabilità interno, problemi di contabilizzazione dei finanziamenti nei bilanci, mancata predisposizione di piani di pagamento dettagliati.
Nel rinviare per approfondimenti sulle erogazioni delle singole PA alla sezione dedicata del sito MEF, si riporta la tabella di sintesi sulle risorse rese disponibili e sui pagamenti effettuati al 23 settembre 2014 (valori in milioni di euro).
Enti debitori |
Risorse stanziate |
Risorse effettivamente rese disponibili agli enti debitori |
Pagamenti effettuati ai creditori |
Stato |
7.550 |
7.285 |
5.728 |
Regioni e Province autonome |
33.189 |
21.099 |
17.877 |
Province e Comuni |
16.100 |
10.000 |
7.697 |
Importi totali |
56.839 |
38.384 |
31.302 |
Con riferimento alla certificazione, alla data del 22 settembre 2014 risultano registrate sulla Piattaforma di Certificazione dei Crediti (PCC) 16.493 imprese (da 15.613 secondo la rilevazione dell'8 settembre scorso).
Le istanze di certificazione sono pari complessivamente a 59.621 (da 56.189) per un controvalore di circa 6,4 miliardi di euro (da 6 mld). Nelle ultime settimane tali dati hanno subito un’accelerazione - +2mila domande nell'ultima settimana - dovuta all’introduzione del meccanismo di favore per lo smobilizzo dei crediti presso il sistema finanziario (garanzia dello Stato; tasso massimo di sconto).
Si ricorda che il termine ultimo per fare istanza di certificazione al fine di usufruire del meccanismo di favore per lo smobilizzo dei crediti presso il sistema finanziario è il 31 ottobre 2014.
Al fine di supportare le imprese nella procedura di registrazione sulla PCC e di istanza di certificazione, nella Sezione Assistenza del sito PCC il MEF ha raccolto in un unico documento le Guide di supporto ai creditori e, su richiesta di Confindustria, ha reso visibili a tutti le FAQ, prima accessibili ai soli soggetti registrati.
In proposito, si invitano le associazioni del sistema a segnalare eventuali criticità registrate dalle imprese, sia in relazione al funzionamento della PCC, sia con riferimento alle risposte delle PA.
Infine, si segnala che il Comunicato del MEF ribadisce l’obiettivo di riduzione generalizzata a 30 giorni dei tempi medi di pagamento della PA, da conseguirsi anche attraverso lo strumento della fatturazione elettronica, resa obbligatoria verso alcune PA centrali da giugno 2014 e verso tutte le altre PA (centrali e locali) a partire dal 31 marzo 2015.