menu start: Thu Apr 24 08:06:46 CEST 2025
menu end: Thu Apr 24 08:06:46 CEST 2025
È divenuto operativo il Fondo di Garanzia per la Prima Casa a seguito della sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e Finanze e l’Associazione Bancaria Italiana.
Si ricorda che il Fondo è stato istituito con la Legge di Stabilità 2014 (si veda la circolare Confindustria n. 19691) ed attuato con Decreto interministeriale del 31 luglio 2014. È dotato di 650 milioni di euro: 600 stanziati dalla legge di Stabilità 2014 e 50 milioni provenienti dal Fondo Giovani Coppie che, confluendo nel Fondo Prima Casa, cessa la sua attività.
Il Fondo presta garanzie a persone fisiche per l’acquisto di unità immobiliari da destinare all’abitazione principale ovvero per interventi di ristrutturazione e accrescimento dell'efficienza energetica dell’abitazione principale.
È prevista una priorità di accesso per i mutui erogati in favore di giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari e giovani di età inferiore ai trentacinque anni titolari di un rapporto di lavoro atipico. Per tali soggetti è inoltre prevista l’applicazione di un tasso d’interesse massimo non superiore al TEGM pubblicato trimestralmente dal MEF ai sensi della legge 108/96.
Il Fondo presta una garanzia a prima richiesta, diretta, esplicita, incondizionata e irrevocabile che copre fino al 50 per cento della quota capitale di mutui ipotecari di ammontare non superiore a 250 mila euro.
Le banche e gli intermediari finanziari interessati alla misura devono comunicare al MEF e a Consap - società del MEF alla quale è affidata la gestione del Fondo - la propria adesione all’iniziativa dopodiché hanno trenta giorni per garantirne la piena operatività.
I soggetti finanziatori stanno aderendo in questi giorni al Protocollo ed è atteso un alto tasso di adesione all’iniziativa. L’elenco dei partecipanti all’iniziativa verrà costantemente aggiornato sui siti di ABI e Consap.
La garanzia potrà essere richiesta dai beneficiari con un apposito modulo che sarà a breve reso disponibile sui siti internet di MEF, Consap e delle Banche aderenti. I soggetti finanziatori verificata la regolarità dei moduli ricevuti li trasmettono al Gestore che entro 20 giorni comunica l’ammissione o l’esclusione alla garanzia.