menu start: Fri May 02 17:01:30 CEST 2025
menu end: Fri May 02 17:01:30 CEST 2025
Si è tenuta dal 6 all’8 luglio scorso la missione imprenditoriale a Cuba organizzata da Confindustria, ABI e Agenzia ICE in collaborazione con i Ministeri degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico. L’iniziativa, svolta a meno di due mesi dalla visita a Roma del Presidente cubano Raul Castro, ha rappresentato la prima missione mai organizzata a L’Avana da Confindustria e la prima iniziativa economica di queste dimensioni realizzata a Cuba dal nostro Paese.
In totale hanno partecipato oltre 70 imprese, 7 associazioni e 5 banche, per oltre 140 rappresentanti di aziende, associazioni industriali ed enti di supporto all’internazionalizzazione.
La delegazione è stata guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, dal Sottosegretario agli Affari Esteri Mario Giro e dalla Presidente del Comitato Tecnico per l’Internazionalizzazione e gli investitori esteri di Confindustria, Licia Mattioli; erano presenti anche Guido Rosa, Presidente del Comitato Tecnico per l’internazionalizzazione dell’ABI e Roberto Luongo, Direttore Generale dell’ICE.
Obiettivi della missione erano approfondire le reali prospettive di cooperazione che il re-engagement di Cuba nella comunità internazionale offre al nostro sistema industriale ed identificare, insieme alla autorità cubane, le migliori strategie per rafforzare le relazioni economiche fra i nostri Paesi.
Per questo l’iniziativa è stata incentrata sulle filiere che si prevede potranno contribuire maggiormente alla crescita di Cuba nei prossimi anni quali Turismo, Meccanica Agricola e Trasformazione alimentare, Ambiente ed Energie Rinnovabili, Costruzioni (incluso il Restauro) e Biomedicale.
Il processo di normalizzazione delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti ha impresso un’accelerazione nel percorso di integrazione di Cuba nell’economia globale, spingendo le comunità imprenditoriali statunitense ed europea a guardare all’Isola come a una nuova destinazione per futuri investimenti. Già nel marzo 2014, con l’approvazione della Ley de Inversión Extranjera, il Governo cubano aveva definito l’apporto di capitali stranieri come il principale volano per rafforzare lo sviluppo economico del Paese, identificando oltre 220 progetti di investimento in diversi settori per un valore complessivo di 8,7 miliardi di USD e definendo una serie di incentivi fiscali per le società internazionali che intendano stabilire una presenza diretta a Cuba. La decisione dell'amministrazione Obama di normalizzare le relazioni diplomatiche con L’Avana ha fornito ulteriore impulso a questo processo; le principali analisi internazionali stimano infatti per il 2015 un sensibile aumento della crescita cubana (+4,4%), accompagnata da una rapida espansione degli Investimenti Esteri (oltre 1 miliardo di USD in base alle ultime stime Unctad).
Il programma dei lavori ha avuto inizio a L’Avana la mattina del 7 luglio con il Forum Economico Italia-Cuba a cui hanno partecipato per parte cubana il Vice Ministro per il Commercio Internazionale e gli Investimenti Esteri, Ileana Nuñez, e il Presidente della Camera di Commercio, Oscar Guillén.
A seguire si sono tenute cinque sessioni di approfondimento settoriale durante le quali rappresentanti dei Ministeri economici e realtà industriali dell’Isola hanno presentato nel dettaglio i più importanti progetti di investimento in programma a Cuba nei prossimi anni. Nel complesso sono stati oltre 150 i partecipanti cubani ai tavoli settoriali in rappresentanza di Ministeri, agenzie pubbliche e imprese.
L’8 luglio si è invece tenuto un seminario sugli strumenti finanziari per operare a Cuba (con interventi di Sace, Simest e dell’Ente nazionale per il Microcredito) e una visita alla Zona Economica Speciale di Mariel, un’area che si estende per oltre 400 kmq appena fuori L'Avana e che grazie ad appositi incentivi fiscali e doganali è destinata ad attrarre investimenti esteri sia nel settore petrolifero che in quello dell’industria manifatturiera.
In parallelo al programma delle imprese, una delegazione ristretta composta anche dai rappresentanti delle Associazioni e delle principali imprese presenti in missione ha avuto modo di incontrare le seguenti autorità cubane: il Ministro di Energia e Miniere, Alfredo Lopez Valdéz, il Ministro dell’Agricoltura, Gustavo Rodriguez Rollero, la Ministro per l’Industria Alimentare, Maria del Carmen Concepcion Gonzalez, il Vice Ministro delle Costruzioni, Pedro Miliàn Marante, il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Ricardo Cabrias, il Ministro ad interim del Turismo, Alexis Trujillo Morejon, il Ministro del Commercio Estero e degli investimenti Stranieri Rodrigo Malmierca Díaz ed il Ministro ad Interim per l’Industria, Eloy Alvarez Martinez.
I risultati preliminari del questionario di customer satisfaction distribuito alle imprese al termine della missione hanno mostrato un livello di soddisfazione per l’iniziativa nel suo complesso pari a 4,1 (in una scala da 1 a 5).
Le presentazioni illustrate durante i tavoli settoriali dai relatori cubani sono disponibili al seguente link: http://cuba2015.ice.it/documenti.