menu start: Thu Apr 24 08:44:11 CEST 2025
menu end: Thu Apr 24 08:44:11 CEST 2025
Lo scorso 31 ottobre, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha pubblicato le proprie linee guida relative alle modalità di applicazione dei criteri di quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie (di seguito LG), che la stessa irroga nei casi gravi di intese restrittive della concorrenza o abusi di posizione dominante.
Come emerge dalla premessa, l’obiettivo di queste LG è chiarire il percorso logico e i criteri di calcolo seguiti dall'AGCM ai fini dell’irrogazione delle ammende, considerato l’ampio margine di discrezionalità di cui la stessa gode nell'esercizio del potere sanzionatorio.
In particolare, il documento può scomporsi in tre parti: nella prima viene esplicitato come si determina l’importo base della sanzione; nella seconda vengono descritte a titolo esemplificativo le circostanze aggravanti e attenuanti che possono essere considerate rispettivamente per incrementare o ridurre l’importo base; segue l’indicazione degli altri criteri in base ai quali l’entità della sanzione può essere modificata in considerazione delle specifiche circostanze.
La pubblicazione delle LG è stata preceduta da una consultazione pubblica, alla quale Confindustria ha risposto con un documento di osservazioni. Oltre a esprimere particolare apprezzamento per l’iniziativa dell’Autorità, Confindustria ha preso in esame gli aspetti considerati di maggiore interesse, richiedendo chiarimenti e proponendo alcune modifiche, nell'ottica di assicurare la trasparenza e la prevedibilità del processo decisionale nonché un’effettiva proporzionalità delle sanzioni antitrust. Alcune di tali osservazioni sono state recepite nel testo definitivo delle LG.