menu start: Mon May 12 02:46:35 CEST 2025
menu end: Mon May 12 02:46:35 CEST 2025
Si ricorda che il prossimo 27 giugno, presso la Delegazione di Confindustria a Bruxelles, si terrà un seminario intitolato “Il sistema di difesa commerciale dell’UE: gli strumenti a disposizione delle imprese e la riforma in corso”.
Il seminario, rivolto a tutti gli interessati, mira ad approfondire il funzionamento degli strumenti che l’UE mette a disposizione delle imprese per contrastare pratiche commerciali sleali come il dumping e le sovvenzioni all’export. L’evento costituirà altresì l’occasione per analizzare e discutere le proposte di riforma del sistema, presentate dalla Commissione europea lo scorso 10 aprile e attualmente all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio.
Nella prima parte del seminario, dopo un inquadramento generale sui vari strumenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni e salvaguardie), si entrerà nel merito di come si presenta una denuncia anti-dumping alla Commissione europea: i partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi sia con i funzionari della Commissione incaricati di esaminare le denunce, che con gli esperti del Ministero dello Sviluppo Economico e del settore privato, che condivideranno le propria esperienza sul tema.
La mattinata si chiuderà con un intervento sul tema della concessione dello “Status di Economia di Mercato (MES)” alla Cina, e sull’impatto che questa decisione potrebbe avere nei prossimi anni sull’efficacia del sistema di difesa commerciale dell’UE.
Il pomeriggio sarà dedicato al processo di riforma del sistema attualmente in corso, con una tavola rotonda alla quale parteciperanno, oltre ai funzionari della Commissione europea che hanno elaborato i testi legislativi attualmente in discussione, gli esperti di Confindustria e di BusinessEurope e alcuni funzionari del Parlamento europeo e della Rappresentanza italiana presso l’UE. La giornata si chiuderà con un intervento sulle nuove procedure decisionali che verranno applicate ai casi anti-dumping a partire dai prossimi mesi.
In allegato il programma definitivo, la scheda di iscrizione e una nota esplicativa. Si segnala che sarà disponibile il servizio di interpretazione simultanea Italiano-Inglese (e viceversa).
Per ulteriori informazioni, si prega di rivolgersi al segretariato della Delegazione di Confindustria a Bruxelles.