Allo scopo di fornire un aggiornamento sugli sviluppi recenti in merito al nuovo Programma della Commissione Europea per la Ricerca e l'Innovazione (2014/2020) - Horizon 2020, si allega una nota informativa circa l’accordo raggiunto in prima lettura lo scorso 25 giugno tra il Parlamento europeo ed il Consiglio UE sul pacchetto Horizon 2020.
La nota riporta gli elementi di più diretto interesse per il Sistema associativo ed è corredata dai seguenti documenti:
- Nota di approfondimento sullo Strumento per le PMI previsto nell’ambito di Horizon 2020;
- Documento “Le Partnerships nella Ricerca e Innovazione”.
L’accordo dovrà essere validato rispettivamente dalla Commissione ITRE - Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento Europeo e dal COREPER (Comitato dei Rappresentanti Permanenti) in seno al Consiglio, per poi essere sottoposto ad approvazione finale da parte del Parlamento in seduta plenaria, presumibilmente nel prossimo mese di ottobre.
In base all’accordo sul quadro finanziario pluriennale 2013/2020 raggiunto lo scorso 28 giugno in sede di Consiglio, la dotazione finanziaria di Horizon 2020 ammonterà a 70.2 miliardi di Euro (prezzi correnti 2011), incluse le risorse destinate a EURATOM.
Nel suo complesso, il pacchetto sembra soddisfare molte delle istanze avanzate dal mondo imprenditoriale, in particolare per quanto riguarda i seguenti aspetti: modello di rimborso dei costi, maggiore quota di bilancio destinata alle PMI (20%) e introduzione di procedure più semplici per la loro partecipazione; ammissione delle associazioni non riconosciute tra i soggetti eleggibili. Interessanti anche le misure dirette a facilitare l'ampliamento della partecipazione delle imprese ai programmi di finanziamento.
Per quanto riguarda i prossimi bandi dello European Institute of Technology (EIT), tra gli aspetti più controversi della negoziazione, l’accordo del 25 giugno prevede il lancio di 5 nuove KICs nel corso del prossimo periodo di programmazione in tre tornate. In particolare, nel 2014 saranno lanciate le KICs “Healthy living and active aging” e “Raw materials”; nel 2016 saranno lanciate le KICs “Food4future” e “Added value manufacturing”; nel 2018 sarà lanciata la KIC “Urban mobility”.
Si informa inoltre che le prime bozze dei programmi operativi (Work Programme) relative alla nuova programmazione europea 2014 - 2020 per la ricerca e l'innovazione, sono in fase di definizione in vista delle consultazioni interservizi in seno alla Commissione e di quelle degli Stati membri che saranno presumibilmente lanciate tra settembre e novembre prossimi." L’adozione dei programmi di lavoro e la pubblicazione dei primi bandi dovrebbero essere previste rispettivamente per il 10 e l’11 dicembre 2013.
In aggiunta, si allega la documentazione relativa all’Innovation Investment Package presentato lo scorso 10 luglio dalla Commissione Europea, un pacchetto di investimenti in ricerca e innovazione nei settori considerati cruciali per l'economia e la società europea. In particolare, l'Innovation Investment Package sarà indirizzato alle PPPs Public-Private Partnerships attive in ambiti come la ricerca medica o l'efficienza energetica, con particolare attenzione alle PMI ad alta tecnologia. Su questo tema si intende avviare un’azione finalizzata a rafforzare il posizionamento strategico dell’industria italiana all’interno dei diversi partenariati.
Prosegue, infine, l’azione di Confindustria per rafforzare la partecipazione italiana ai programmi europei, attraverso la strutturazione di servizi in seno alla Rete dell’Innovazione e il contributo alla razionalizzazione del Sistema nazionale.
E ' in fase di definizione il calendario degli incontri formativi/informativi che avranno luogo da settembre a dicembre e di cui si darà diffusione il prima possibile. L’intenzione è quella di focalizzare progressivamente l’attenzione sui contenuti dei nuovi bandi di Horizon 2020, che saranno attivi dal 2014.
Il primo appuntamento e' per il 10 settembre p.v. per un incontro di aggiornamento sui temi di Horizon 2020 con un focus particolare sui partenariati con l’industria.
Per facilitare la partecipazione, che sarà aperta sia ai rappresentanti delle associazioni che alle imprese, il seminario sara' organizzato in tre sedi video collegate: Bruxelles, Roma e Milano.