menu start: Mon May 12 01:18:53 CEST 2025
menu end: Mon May 12 01:18:53 CEST 2025
Si è conclusa la fase di valutazione tecnico-scientifica del MIUR relativa al bando “Smart Cities and Communities”.
Con il Decreto Direttoriale 31 ottobre 2013 n. 2057 viene pubblicata la graduatoria con i punteggi della valutazioni tecnico scientifiche dei progetti presentati.
In totale sono 71 i progetti esecutivi selezionati, divisi in due fasce: 32 quelli che hanno ottenuto il maggior punteggio e 39 quelli considerati idonei. I finanziamenti dei singoli interventi saranno stabiliti in seguito alle "visite in loco", previste dalla normativa vigente, da parte degli esperti scientifici che provvederanno ad approvare i progetti con i relativi costi ammessi. Le suddette visite dovrebbero concludersi nel mese di Novembre.
Si informa inoltre che all' interno del decreto di approvazione della valutazione tecnico-scientifica dei progetti è stata inserita anche la lista delle iniziative di social innovation previste dal bando Miur.
La graduatoria dei progetti esecutivi è stata definita da una commissione formata da 35 esperti, di cui 17 membri internazionali selezionati nell’ ambito dell’ albo esperti della Commissione Europea.
Per formulare le sue conclusioni, la commissione è stata strutturata in 16 panel, focalizzati sulle aree tecnologiche indicate nel bando. Le proposte sono state quindi sottoposte a una valutazione comparata, che ha portato alla formulazione del giudizio per ogni singolo progetto di ricerca candidato.
Nel comunicato del MIUR si precisa che:
" La procedura di valutazione ha previsto le seguenti fasi:
1) Tutte le Idee Progettuali, candidate sullo stesso ambito, sono state valutate da un Panel - formato da tre esperti - che ha espresso un giudizio unico e condiviso, condensato nel “Consensus Report” e firmato da tutti i valutatori del Panel. Tutte le Idee Progettuali che hanno raggiunto il punteggio minimo, ai sensi dell’ Avviso, sono andate a formare la lista delle proposte ammesse alla fase successiva. Ogni Progetto Esecutivo (derivante dall’Idea progettuale ammessa alla seconda fase) è stato poi valutato dalla stessa terna (il Panel) di esperti. Per ciascun ambito si è formata una graduatoria derivante dalle valutazioni tecnico-scientifiche maturate in seno a ciascun Panel. I primi due progetti potranno essere finanziati ai sensi dell’articolo 6, comma 7 del bando, a valle delle verifiche in loco che saranno effettuate nel mese di novembre.
2) Al contempo, gli Istituti di Credito Convenzionati hanno provveduto ad avviare la valutazione economico-finanziaria di tutti i Progetti Esecutivi candidati. Poiché per un consistente numero di soggetti, gli esiti di queste valutazioni non sono stati pienamente positivi, si è aperta una fase di interlocuzione con i proponenti che, ai sensi del DM 593/2000 e delle nuove norme di semplificazione introdotte dal decreto legge n.5/2012 e ribadite nel decreto legge n.83/2012, hanno provveduto a rimodulare i progetti, generando la necessità di attivare supplementi istruttori da parte degli stessi Istituti Convenzionati.
3) Conclusi i supplementi istruttori e pubblicata la graduatoria, si procederà ad espletare le visite in loco, previste dalla normativa vigente, da parte degli esperti scientifici che provvederanno ad approvare i progetti con i relativi costi ammessi. Fintanto che questa fase non sarà positivamente conclusa, non sarà possibile definire con precisione i finanziamenti da impegnare per i progetti che risulteranno vincitori.
Come indicato nel bando, l’invito a presentare il Progetto Esecutivo non poteva essere considerato un impegno preso dall’Amministrazione a finanziare la proposta, per cui, visto il rigoroso processo di valutazione comparativa utilizzato per valutare le proposte ricevute, gli spostamenti nella graduatoria di valutazione sono determinati esclusivamente dalla qualità dei progetti. "
Di seguito il link al Decreto di approvazione della valutazione tecnico-scientifica dei progetti dove troverete i due allegati pubblicati dal MIUR con le graduatorie:
http://attiministeriali.miur.it/anno-2013/ottobre/dd-31102013.aspx