L'Agenzia delle Entrate ha diffuso, con comunicato stampa dell’8 maggio scorso, le modalità per il recupero del contributo al Servizio Sanitario Nazionale sui premi RCA e per la deduzione forfettaria delle spese non documentate.
Il recupero del contributo è destinato alle imprese di autotrasporto in conto proprio e conto terzi e si applica ai veicoli di categoria Euro 2 o superiori con una massa complessiva uguale o superiore a 11,5 tonn. Il contributo massimo è di 300 euro per mezzo per i premi versati nel 2012, utilizzando il modello F24 in compensazione. Il codice tributo è “6793”.
E’ anche prevista per l'autotrasporto per conto terzi e soltanto qualora i trasporti siano effettuati personalmente dal titolare dell'impresa, la deduzione forfettaria delle spese non documentate del 2012. Tale deduzione è pari a 56,00 euro per i trasporti effettuati all'interno della Regione dove ha sede l'azienda o di quelle confinanti. Qualora il trasporto è stato eseguito all'interno del Comune dove ha sede l'azienda, si ottiene una deduzione per un importo pari al 35% di quello spettante per i medesimi trasporti nell'ambito della Regione o delle Regioni confinanti. Per i trasporti effettuati fuori dalla Regione della sede o delle Regioni confinanti, la deduzione è di 92,00 euro.
Con riferimento alla riduzione dei premi INAIL per il 2013, pari a 91 milioni di euro, l’Istituto, con una nota dell’8 maggio scorso, ha diramato indicazioni alle imprese di autotrasporto merci in conto terzi per calcolare il premio di autoliquidazione 2012/2013 e le modalità di recupero del maggior importo versato al 18.02.2013. Sul sito dell’Istituto è possibile consultare una guida per l’autoliquidazione.
Restiamo a disposizioni per eventuali chiarimenti in merito.