menu start: Thu May 15 05:41:29 CEST 2025
menu end: Thu May 15 05:41:29 CEST 2025
Il prossimo 17 aprile alle ore 14:00, presso la sala GH di Confindustria, si terrà un focus sulla “PIATTAFORMA INDICATORI DI RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA”.
La riunione è aperta a tutti, per partecipare è consigliabile, ai fini organizzativi, confermare la propria adesione prenotandosi con una mail all'indirizzo [email protected].
Nel corso del mese di marzo 2014 il Comitato del Progetto Interregionale "Creazione di una rete per la diffusione della responsabilità sociale d'impresa" (al quale aderiscono 16 Regioni, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero del Lavoro, l'INAIL e il Ministero dell'Agricoltura, tramite INEA) ha approvato la "PIATTAFORMA DI AZIONI e INDICATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA", elaborata da tutte dalle Amministrazioni e Istituzioni aderenti al progetto interregionale, con il supporto scientifico del Prof. Giovanni Lombardo, Università di Genova.
La piattaforma costituisce un cruscotto sistemico, una guida che può essere utilizzata sia da imprese sia da Pubbliche amministrazioni, per un utilizzo più agevole di sistemi già esistenti, prima non collegati tra loro. Non costituisce, quindi, un nuovo ulteriore standard, ma il collegamento tra piattaforme sulla responsabilità sociale d'impresa di varie Regioni, il modello OT-24 di INAIL e altri standard in materia, prima difficilmente utilizzabili da PMI a causa della difficoltà e dei costi, in termini di tempo e denaro che il loro utilizzo richiede.
In particolare, le P.A. possono ritrovare nel sistema una serie di esempi di azioni socialmente responsabili che le imprese sostenibili e innovative attuano più frequentemente, in modo da predisporre adeguate misure premiali per le imprese, finanziamenti e percorsi ad hoc, collegati ai fondi della programmazione europea 2014-2020.
Per le imprese, la piattaforma favorisce l'avvicinamento al tema dell'innovazione e della gestione socialmente responsabile e competitiva, tema oggi imprescindibile anche nelle piccole realtà, per affrontare i mercati locali e globali, per rispondere ai consumatori, per migliorare benessere, salute e sicurezza dei lavoratori, legalità e pratiche anticorruzione, dimostrando così anche riduzioni della rischiosità complessiva, apprezzabile in ambito creditizio-bancario.
Ad oggi sono già state più di 4.500 le imprese che hanno provato ad utilizzare la piattaforma di autovalutazione come allegato in risposta a bandi regionali in cui erano previsti punteggi aggiuntivi e premialità per le micro, PMI e grandi imprese socialmente responsabili. Ottenuta l'approvazione del sistema dal gruppo di lavoro e dal PCN (sindacati, Confindustria e altre associazioni di categoria, Unioncamere, ABI, consumatori Cncu, Forum terzo settore, Ong e altri soggetti), il 2014 si candida ad essere l'anno della sperimentazione della piattaforma in ogni Regione e CCIAA.
Fulvio Ingrosso