Si segnala che sono stati recentemente pubblicati due Avvisi pubblici finalizzati ad incentivare il reimpiego di dirigenti e quadri disoccupati.
Il programma, denominato "Manager to work" rientra nell'azione di sistema, denominata Welfare to work per le politiche di re-impiego 2012-2014, che il Ministero del lavoro ha affidato ad Italialavoro.
Gli Avvisi si rivolgono rispettivamente
a) ai datori di lavoro che assumono ex dirigenti e quadri disoccupati
b) agli ex dirigenti o quadri in stato di disoccupazione per l'autoimpiego o la creazione di impresa.
* * * * *
SINTESI DEGLI AVVISI
Avviso pubblico ai datori di lavoro per la richiesta di contributi finalizzati al reinserimento lavorativo
Data Apertura: 21/05/2013 - Data Chiusura: 31/12/2014
L’intervento prevede l’assegnazione di un contributo denominato “bonus assunzionale”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a fronte dell’assunzione da parte dei datori di lavoro, di uno o più soggetti target indicati nel bando, effettuata con una delle seguenti tipologie contrattuali:
- contratto di lavoro a tempo indeterminato;
- contratto di lavoro a tempo determinato della durata di almeno 24 mesi;
- contratto di lavoro a tempo determinato o di collaborazione a progetto per almeno 12 mesi.
Requisiti dei soggetti destinatari dell’intervento
La concessione dei contributi è subordinata all’assunzione di determinati soggetti, disoccupati ai sensi della normativa vigente, che al momento dell’assunzione rientrino in una o più delle seguenti categorie:
- ex dirigenti o quadri over 50;
- ex dirigenti o quadri donne che non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- ex dirigenti o quadri delle regioni Obiettivo Convergenza che non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- ex dirigenti o quadri privi di un impiego regolarmente retribuito ma che non rientrino nella categoria dei lavoratori di cui al Regolamento (CE) n.800/2008, art.2, lettera 18.
In aggiunta ai suddetti requisiti, dovranno sussistere ulteriori condizioni indicate nel bando.
Valore del contributo
Il valore del contributo va da un massimo di 28.000 euro ad un minimo di 5.000 euro a seconda del contratto applicato, del target di riferimento e della dimensione dell’azienda.
Requisiti dei soggetti beneficiari del contributo
Potranno accedere ai contributi, a fronte dell’assunzione dei soggetti sopra indicati, i datori di lavoro (imprese o soggetti ad esse assimilabili) aventi una o più sedi operative nel territorio nazionale.
Entità dei contributi
Le risorse poste a copertura finanziaria dell’iniziativa previste per l’assegnazione dei differenti contributi (bonus assunzionali ed incentivi all’autoimpiego ed alla creazione di impresa), ammontano complessivamente a 9.715.000 euro.
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda di ammissione a contributo potrà riferirsi unicamente ad assunzioni effettuate a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso e fino al 31/12/2014.
La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre 45 giorni dall’assunzione per la quale il contributo è stato richiesto.
La domanda potrà essere formalizzata,
dal 27/06/2013 e fino al 31/12/2014, solo ed esclusivamente on line, attraverso il sistema informatico disponibile all’indirizzo
http://manager.italialavoro.it/managertowork., mediante il quale sarà reso disponibile anche un servizio di assistenza di tipo procedurale (tecnico/legale).
Procedura e modalità di erogazione dei contributi
A seguito della presentazione delle domande Italia Lavoro procederà a pubblicare sul proprio sito istituzionale apposito elenco delle imprese/soggetti ammessi a contributo e finanziabili, di quelli ammessi a contributo ma non finanziabili e di quelli non ammessi a contributo per mancanza dei requisiti previsti dal bando.
Data Apertura: 21/05/2013 - Data Chiusura: 31/12/2014
L’intervento in questione, rivolto in particolare agli ex dirigenti e quadri, disoccupati, prevede la concessione al singolo soggetto target di un contributo per la creazione d’impresa o l’autoimpiego fino ad un massimo di 25.000 euro lordi elevabile a massimo:
- 50.000 euro lordi nel caso di associazione professionale e/o impresa costituita in forma societaria da due ex dirigenti e/o quadri, disoccupati;
- 75.000,00 euro lordi nel caso di associazione professionale e/o impresa costituita in forma societaria e/o di cooperativa di produzione e lavoro e dei servizi da più di due ex dirigenti e/o quadri, disoccupati ai sensi della normativa vigente.
Requisiti dei soggetti destinatari dell’intervento
La concessione del contributo è legata all’autoimpiego o alla creazione di impresa da parte di soggetti, disoccupati, rientranti in una o più delle categorie di seguito indicate:
- ex dirigenti o quadri over 50;
- ex dirigenti o quadri donne che non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- ex dirigenti o quadri delle regioni Obiettivo Convergenza che non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- ex dirigenti o quadri privi di un impiego regolarmente retribuito ma che non rientrino nella categoria dei lavoratori “svantaggiati”, di cui al Regolamento (CE) n.800/2008, art.2, lettera 18.
In aggiunta ai suddetti requisiti, dovranno sussistere ulteriori condizioni indicate nel bando.
Requisiti dei soggetti beneficiari del contributo
I beneficiari del contributo sono le neocostituite imprese (in forma individuale o associata) dei soggetti target della presente iniziativa.
Sono finanziabili anche iniziative di autoimpiego realizzate da liberi professionisti che entro il termine di scadenza del presente avviso abbiano avviato, per la prima volta, una nuova attività professionale.
Entita’ dei contributi
Le risorse poste a copertura finanziaria dell’iniziativa previste per l’assegnazione dei differenti contributi (bonus assunzionali ed incentivi all’autoimpiego ed alla creazione di impresa), ammontano complessivamente a 9.715.000 euro.
Termini e modalità di presentazione della domanda
Potranno essere ammesse a contributo esclusivamente le domande riferibili ad iniziative di autoimpiego o creazione di impresa, attivate dopo la data di pubblicazione, sul sito di Italia Lavoro S.p.A. (
www.italialavoro.it), del presente bando e fino al
31/12/2014.
Procedura e modalità di erogazione dei contributi
A seguito della presentazione delle domande Italia Lavoro procederà a pubblicare sul proprio sito istituzionale apposito elenco delle imprese/soggetti ammessi a contributo e finanziabili, di quelli ammessi a contributo ma non finanziabili e di quelli non ammessi a contributo per mancanza dei requisiti previsti dal bando.