start portlet menu bar

Call LIFE: Transizione verso l'energia pulita 2025

Display portlet menu
end portlet menu bar
Call LIFE: Transizione verso l'energia pulita 2025

Programma: LIFE 2021 - 2027

La Commissione europea ha pubblicato i nuovi bandi del Programma LIFE, l'unico dedicato in maniera specifica all'ambiente e all'azione per il clima.

La dotazione finanziaria di LIFE per il periodo 2021 - 2027 è fissata a 5.4 miliardi di euro a prezzi correnti. Il Programma svolge un ruolo fondamentale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Unione europea nei settori dell’ambiente e dell’azione per il clima.

Il programma LIFE è diviso in due settori, ognuno dei quali è suddiviso a sua volta in due sottoprogrammi. Più precisamente, il programma è così strutturato:

il settore «Ambiente», che include:

  • il sottoprogramma «Natura e biodiversità»;
  • il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita»;

il settore «Azione per il clima», che include:

  • il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»;
  • il sottoprogramma «Transizione verso l'energia pulita».

Il sottoprogramma “Transizione verso l'energia pulita” mira a facilitare la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente. Finanzia azioni che mirano al rafforzamento delle capacità, alla diffusione di informazioni e conoscenze, e alla sensibilizzazione per sostenere la transizione verso le energie rinnovabili e una maggiore efficienza energetica.

Il sottoprogramma “Transizione verso l’energia pulita” è differente nella struttura rispetto al resto del programma LIFE e i suoi bandi (topic) sono organizzati secondo lo schema di Horizon Europe. Include 12 topic, che coprono le seguenti priorità:

  • creazione di un quadro politico nazionale, regionale e locale a sostegno della transizione verso l’energia pulita;
  • accelerazione dell’adozione di tecnologie, digitalizzazione, nuovi servizi e modelli di business, e potenziamento delle competenze professionali nel mercato dell’energia pulita;
  • attrazione di finanziamenti privati per l’energia sostenibile;
  • sostegno allo sviluppo di progetti di investimento a livello locale e regionale;
  • coinvolgimento ed empowerment dei cittadini nella transizione verso l’energia pulita.

Il budget complessivo è di 91 400 000 euro.

La scadenza per presentare le proposte è il 23 settembre 2025, ore 17:00 (Bruxelles).


Scadenza

23 settembre 2025   alle  17:00
start portlet menu bar

Programmi europei a gestione diretta 2014-2020

Display portlet menu
end portlet menu bar
Dove siamo
Complementary Content
${loading}