RTT, costruito in base ai dati sul fatturato, destagionalizzato e deflazionato, del campione di imprese clienti di TeamSystem, registra un forte calo a febbraio (-4,2%). L’indicatore mostra una riduzione nei servizi e nell’industria, mentre reggono le costruzioni.
Il dato aggregato di RTT per l’economia italiana
- A febbraio, RTT indica un forte calo del fatturato a prezzi costanti delle imprese, pari a -4,2% (Grafico 1), che erode interamente l’aumento di gennaio.
- A causa di tale flessione, RTT registra nel 1° trimestre 2025 una variazione acquisita negativa del fatturato.
RTT per i macro-settori produttivi
- Il calo di RTT nell’industria (-3,8% a febbraio) più che compensa il buon dato di gennaio.
- Nei servizi, andamento analogo, con la flessione di febbraio più forte dell’aumento di gennaio (Grafico 2).
- La variazione acquisita nel 1° trimestre 2025 è negativa sia nell’industria che nei servizi.
- Nelle costruzioni, RTT è in controtendenza: moderato aumento a febbraio (+0,1%) dopo la flessione di gennaio, variazione acquisita positiva nel 1° trimestre.
RTT per le macro-aree e le dimensioni d’impresa
- RTT a febbraio registra un calo in tutte le aree geografiche, il maggiore al Nord-Ovest, il più moderato al Sud (-1,5%; Grafico 3).
- Le variazioni acquisite per il 1° trimestre mostrano, in modo analogo, un calo in tutte le aree del Paese.
- RTT indica a febbraio flessioni significative del fatturato per tutte le dimensioni di impresa: più profonda per le grandi, meno per le piccole (-3,9%).
- Di conseguenza, la variazione acquisita nel 1° trimestre è negativa per tutte le classi dimensionali, soprattutto per le grandi imprese.