menu start: Wed Feb 05 12:48:26 CET 2025
menu end: Wed Feb 05 12:48:26 CET 2025
Categoria
Centro Studi
Promotore
Il Centro Studi Confindustria (CSC) vi invita al convegno di presentazione del Rapporto di previsione “L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina”.
L’evento avrà luogo sabato 2 aprile alle ore 09.30, sia in Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, sia online su www.confindustria.it. Per seguire l’evento occorre iscriversi al link riportato in pagina.
Il conflitto esploso in Ucraina deteriora il già difficile scenario economico per l’Europa e per l’Italia. I canali di impatto sono molteplici: il freno alle esportazioni verso i paesi coinvolti (e non solo), le difficoltà di approvvigionamento per l’industria, l’incertezza e la volatilità sui mercati finanziari, ma soprattutto i picchi storici dei prezzi dell'energia e delle altre materie prime.
A sostegno di un buon andamento del PIL italiano nel 2022 giocano alcuni fattori: il progressivo affievolimento dell’impatto economico della pandemia, lo stimolo proveniente dal PNRR e anche, meccanicamente, l’eredità del forte rimbalzo messo a segno nel 2021.
Quanto profondamente il conflitto frenerà la crescita dell’economia italiana? Può avere effetti dirompenti sul tessuto produttivo italiano? Quanto è importante, ai fini degli impatti economici, la sua durata?
Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.
Partecipano alla discussione Giampaolo Galli (Docente Università Cattolica del Sacro Cuore, Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani) e Fiorella Kostoris (Professoressa di Economia, Università LUISS Guido Carli).
A seguire, intervento di Stefano Besseghini (Presidente Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Modera Janina Landau (Responsabile sede di Roma di Class CNBC).
Segue conferenza stampa (solo in presenza) del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi.
Per seguire l'evento in presenza o in diretta in streaming è necessario iscriversi tramite il pulsante “Iscriviti all’evento”.
L’evento è stato organizzato nel rispetto delle misure di protezione e contenimento del contagio da COVID-19. Tutti coloro che, a qualsiasi titolo, parteciperanno al Convegno sono tenuti al rispetto delle misure di prevenzione igienico sanitaria (in particolare, indossare la mascherina, mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro, praticare l’igiene delle mani, tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene) e delle “Linee Guida per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 per l’organizzazione e la partecipazione a riunioni, convegni ed eventi aggregativi”, adottate da Confindustria Servizi S.p.A. e disponibili in allegato. L’accesso all’evento è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass).