menu start: Wed Feb 05 17:50:00 CET 2025
menu end: Wed Feb 05 17:50:00 CET 2025
Promotore
Il 30 giugno 2024 i Ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) e delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) hanno inviato alla Commissione UE il testo definitivo del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Il PNIEC ha confermato gli obiettivi raggiunti nella proposta trasmessa nel 2023, superando in alcuni casi anche i target comunitari, in particolare sulle energie rinnovabili.
Il PNIEC rappresenta un importantissimo strumento di programmazione che traccia con pragmatismo la strada energetica e climatica, sottolineando i passi ancora necessari per colmare alcuni gap, ma concentrandosi altresì sulle grandi opportunità derivanti dallo sviluppo di tutte le fonti, senza preclusioni.
Nella redazione del Piano i Ministeri si sono avvalsi del supporto tecnico di RSE che ha contribuito con gli studi e le analisi di scenario sullo sviluppo del sistema energetico nazionale alla luce degli obiettivi di decarbonizzazione. L’incontro sarà dunque un’importante occasione di approfondimento e confronto sulla simulazione degli scenari energetici effettuata da RSE che fornirà un’analisi approfondita di quanto rappresentato nel PNIEC
Per partecipare è necessario iscriversi.