start portlet menu bar

Lancio del rapporto dell'AIE: Il cammino verso una nuova era per l'energia nucleare | Confindustria

Display portlet menu
end portlet menu bar
Lancio del rapporto dell'AIE: Il cammino verso una nuova era per l'energia nucleare

Promotore

Confindustria

L'energia nucleare può aiutare ad affrontare contemporaneamente sia i rischi di sicurezza energetica che le problematiche climatiche, ma è necessario un sostegno fondamentale da parte di politiche, innovazione e finanziamenti. Queste sono le principali conclusioni di un nuovo rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, The Path to a New Era for Nuclear Energy. Il nucleare rappresenta ancora la maggior parte della produzione di energia elettrica nell'Unione Europea, ma la sua quota è in calo e negli ultimi anni la tecnologia ha dovuto affrontare delle sfide negli ultimi anni. Tuttavia, l'energia nucleare sta tornando in auge, grazie in risposta ai temi di sicurezza energetica, competitività e progressi tecnologici, anche in molti Paesi europei.

Questo avviene in un momento in cui il mondo sta entrando rapidamente nell'era dell'elettricità: le economie digitali vedono nell'elettricità l'opzione energetica pulita preferita per alimentare la crescita. Il ruolo potenziale dell'energia nucleare è sottolineato dalla rapida crescita della domanda mondiale di elettricità, anche da parte dei centri dati e dalla rapida espansione dell'intelligenza artificiale, che sottolinea ulteriormente l'importanza di disporre di nuove fonti sufficienti di elettricità stabile e a basse emissioni.

L'energia nucleare può aumentare la sicurezza energetica e - tra le preoccupazioni per gli alti prezzi dell'energia - può anche svolgere un ruolo nell'aumentare la competitività dei costi, soprattutto se si riduce il rischio di sforamento dei costi e di ritardi. Una nuova generazione di tecnologie nucleari può aiutare, sostenendo anche lo sviluppo di una catena di approvvigionamento tecnologico competitiva. Lo dimostra il crescente interesse per i reattori modulari di piccole dimensioni (Small Modular Reactors, SMR) da parte delle aziende di tutto il mondo, anche in Europa, con oltre 80 progetti di reattori attualmente in fase di sviluppo. Per consentire una nuova era dell'energia nucleare, il governo svolgerà un ruolo fondamentale fornendo una visione strategica e un sostegno politico.


L'evento vedrà la partecipazione di 

Fatih Birol, Direttore Agenzia Internazionale per l’energia e Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica


Per partecipare è necessario iscriversi.


Il programma sarà presto disponibile.

Quando

il  20 febbraio 2025   dalle   09:00   alle   12:30

Dove

Dove siamo
Complementary Content
${loading}