start portlet menu bar

Le imprese italiane e la sfida del SouthCorridor | Confindustria

Display portlet menu
end portlet menu bar
Le imprese italiane e la sfida del SouthH2Corridor

Promotore

Confindustria

Confindustria in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), organizza il convegno “Le imprese italiane e la sfida del SoutH2Corridor”.

Il convegno, che vedrà la partecipazione delle Istituzioni e di molte Associazione di Settore del Sistema Confindustriale, sarà incentrato sulle opportunità, per il Sistema Paese, collegate al Corridoio Meridionale Idrogeno, progetto trans-nazionale per una infrastruttura di trasporto dell’idrogeno che, connettendo i centri di potenziale consumo italiani e centro-europei, potrà anche abilitare all’importazione di idrogeno verde, prodotto a costi competitivi nell’Africa mediterranea.

Sarà approfondito il ruolo del Corridoio nell’ambito della Strategia Italiana e la rilevanza della regolazione per lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto dell’idrogeno.  Si indagheranno le potenzialità non solo legate all’approvvigionamento degli off-taker nazionali, ma anche alle possibili collaborazioni industriali con i Paesi del Nord Africa, sia per la realizzazione di impianti locali di produzione sostenibile di idrogeno, sia per l’esportazione di know-how tecnologico.

Il convegno vedrà la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, del Presidente dell’ARERA, Stefano Besseghini e di molte figure istituzionali e di Associazioni di Settore del Sistema Confindustriale.

 

Durante il convegno saranno approfonditi i seguenti temi:

 

Le partnership con i Paesi dell’Africa mediterranea per la produzione di idrogeno rinnovabile e low carbon: potenzialità e strumenti 

Parteciperanno alla tavola rotonda sia le Associazioni di settore – che offriranno contributi sulle potenzialità di collaborazione industriale con Algeria e Tunisia per la produzione di idrogeno in loco – sia CDP, ICE (tbc) e SACE – sugli strumenti a supporto delle suddette collaborazioni; i partecipanti saranno coinvolti inoltre in una riflessione sulle best practice di cooperazione in ambito industriale e sulle possibilità di collaborazione in attività di tipo complementare (knowledge sharing, ReD etc)

 

La collaborazione con il Nord Africa nel settore dell’idrogeno: case studies su investimenti ed export tecnologico, il punto di vista delle aziende italiane

Attraverso l’esposizione di short case studies, le Aziende condivideranno informazioni sul proprio expertise nel settore dell’idrogeno e sulla propensione ad investire in Algeria e Tunisia nella realizzazione di impianti di produzione di idrogeno verde e/o ad esportare tecnologia italiana connessa all’idrogeno nei due Paesi; gli interventi potranno vedere a corollario approfondimenti su esperienze già acquisite in Algeria e Tunisia.

 

Gli off-taker e la dorsale italiana per l’idrogeno

Quali sono le opportunità che il Corridoio Meridionale Idrogeno potrà offrire agli off-taker? intorno a questa domanda si confronteranno i relatori che condivideranno anche informazioni sulla domanda potenziale di idrogeno e la willness to pay


Per partecipare all’evento è necessario iscriversi.


Il programma e le presentazioni dei relatori sono in allegato.


Quando

il  30 ottobre 2024   dalle   09:00   alle   13:00

Dove

Sala Pininfarina, Confindustria
Dove siamo
Complementary Content
${loading}