menu start: Tue Apr 29 09:34:13 CEST 2025
menu end: Tue Apr 29 09:34:13 CEST 2025
Promotore
Il rischio di trasporto merci si configura in modo differente secondo la qualifica dei soggetti interessati: il vettore, il proprietario della merce e il committente del trasporto (che nella moderna organizzazione della logistica spesso non coincide col proprietario delle merci).
Le responsabilità del vettore derivano da precisi obblighi di legge che, pur limitando la sua esposizione economica, lo vincolano al risarcimento dei danni per danneggiamento dei beni trasportati o per ritardo nella loro consegna.
Il proprietario delle merci, dal canto suo, soffre spesso la sproporzione economica tra limite di esposizione del vettore e valore effettivo dei beni, e deve ricorrere all’acquisto di garanzie assicurative per finanziare l’eventuale quota parte di danno non risarcita da chi effettua il trasporto.
L’operatore logistico (committente del trasporto che non si identifica col proprietario delle merci) a sua volta si trova esposto alla responsabilità contrattuale diretta nei confronti del proprio committente, salvo azione di rivalsa nei confronti del vettore da lui incaricato (che potrebbe non essere solvibile e/o potrebbe invocare il limite risarcitorio previsto dalla vigente normativa).
La mappatura dei relativi rischi deve essere completata considerando l’estensione della responsabilità al soggetto incaricato della caricazione, al committente, al sub-vettore (Legge di stabilità 2015) e a chi assume l’onere di provvedere a tutte le operazioni logistiche, dallo stoccaggio delle merci fino al loro imballaggio.
Le polizze RC vettoriale e Trasporti sono tra i contratti di assicurazione più diffusi tra le aziende. Tuttavia, non sempre l’assicurato è consapevole dei limiti tipici delle coperture, sia in termini di efficacia delle singole garanzie sia in merito alla congruità delle somme assicurate. Inoltre, la specificità dei rischi menzionati rende indispensabile una verifica circa la correlazione funzionale tra condizioni contrattuali di trasporto, eventuale contratto di logistica e garanzie assicurative, al fine di evitare ipotesi di inefficacia, totale o parziale, della copertura.
Il seminario è dedicato ad un approfondimento dei profili di rischio insiti nei contratti di trasporto e di logistica nonché alla individuazione delle soluzioni tecniche assicurative più efficaci.
Relatori
Obiettivi del workshop
Contenuti del workshop:
Modalità di adesione
La partecipazione al seminario è gratuita per le Aziende associate, iscrizione obbligatoria.
Per le Aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 120,00 a persona.
Il pagamento può essere effettuato tramite paypal utilizzando l’account: [email protected], oppure tramite bonifico bancario: BCC Ravennate-Forlivese e Imolese - Sede di Forlì IBAN IT 17 P 08542 13200 060000174491, causale: “Incontro Trasporti 28/02/2019”, indicando altresì i dati necessari per l’emissione della nota di debito (Ragione sociale, indirizzo, Partita Iva).
Si chiede cortesemente di inviare copia del bonifico via mail ([email protected]).
Le Aziende interessate dovranno far pervenire la loro adesione entro e non oltre il prossimo 26 febbraio 2019.