Seminario OICE/ANCPL sulle linee guida 1/2016 per i S.I.A. e sui decreti per la progettazione

Promotore

OICE

Il 6 ottobre 2016 OICE e ANCPL-Legacoop organizzano a Roma (Auditorium di Via Rieti, ore 9,30-13,30) un Seminario dal titolo: "Le nuove linee guida ANAC (1/2016) per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e i decreti per la progettazione". Come relatori parteciperanno, per il Ministero delle infrastrutture e trasporti, il Capo Ufficio legislativo cons. Elisa Grande e la dott.ssa Antonella Nicotra e, per l'ANAC, il Consigliere Michele Corradino e il dott. Adolfo Candia

In anteprima saranno illustrati i contenuti della prima delle linee guida ANAC attuative del nuovo codice dei contratti pubblici, cioé la n. 1/2016 sull'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura (delibera ANAC n. 973 del 14 settembre 2016) e del decreto ministeriale sui requisiti dei progettisti, provvedimenti di particolare rilevanza per il settore della progettazione e dei servizi tecnici che sostituiranno le abrogate disposizioni del dpr 207/2010.

L'obiettivo del Seminario sarà in primo luogo quello di inquadrare lo strumento delle linee guida all'interno dei poteri che il codice affida all'ANAC approfondendone l'efficacia e la vincolatività; successivamente, con una dettagliata relazione tecnica, i partecipanti potranno approfondire nel merito ogni punto delle linee guida sui S.I.A.
Verrà inoltre fatto il punto sull'attuazione del nuovo codice dei contratti pubblici e sulle prospettive di riforma e poi si entrerà nel dettaglio dei contenuti del decreto sui requisiti dei progettisti e degli altri provvedimenti attuativi in materia di progettazione, livelli di progettazione in primis.

La disciplina sull'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e sui requisiti dei progettisti prima del nuovo codice dei contratti pubblici (d. lgs. 50/2016) era infatti contenuta nel regolamento generale (Dpr 207/2010). Con il decreto 50 la scelta del legislatore è stata quella di rimettere all'Autorità Nazionale Anticorruzione, con apposite linee guida, il compito di fornire indicazioni alle stazioni appaltanti sulle procedure di affidamento dei servizi tecnici (dalla progettazione alla verifica dei progetti, passando per la direzione lavori).
Per quel che riguarda invece i requisiti dei progettisti, il codice ha affidato al Ministero delle infrastrutture il compito di predisporre un regolamento, anch'esso in fase di emanazione, per definire i requisiti sia delle società di ingegneria e di professionisti e dei consorzi stabili fra esse costituite (sostituendo i contenuti degli attuali articoli 254 e 255 e 256), sia dei singoli professionisti e dei raggruppamenti temporanei. Oltre ai requisiti il Ministero delle infrastrutture sta anche lavorando ad altri provvedimenti (livelli di progettazione, BIM, ecc.), mentre è già stato emanato il nuovo decreto "parametri" che sostituisce il d.m. 143/2013.

Il Seminario è aperto agli associati OICE e ANCPL/Legacoop e ai non associati, previa iscrizione online.

 

Il link per la registrazione è: http://www.oice.it/registrazione/.

Quando

il  06 ottobre 2016   dalle   09:30   alle   13:30

Dove

Auditorium di Via Rieti
Via Rieti, 11/13 (Zona Piazza Fiume)  -  Roma RM

Contatti

Segreteria OICE
  0680687248
Dove siamo
Complementary Content
${loading}