La famiglia Zegna è una delle più note realtà imprenditoriali italiane. Il Lanificio Zegna nasce nel 1910 a Trivero, in Piemonte. L’obiettivo di Ermenegildo è quello di produrre tessuti di alta qualità per abbigliamento maschile: l’eccellenza sta nella selezione, curatissima, delle materie prime e nell’estrema precisione delle tecniche e dei processi di lavorazione. Alla fine degli anni ’30 l’azienda comincia a esportare negli Stati Uniti: in seguito al grande successo internazionale, allarga la produzione e dà il via al servizio “Su Misura”. Negli anni successivi la filiera si accresce con l’apertura dei primi negozi monomarca a Parigi e a Milano.
Lo stile Zegna, la ricerca dell’eccellenza e lo spirito innovativo propri del marchio, passano di generazione in generazione, così come il forte attaccamento verso il proprio paese: nel 1930, infatti, la famiglia realizza nei pressi del lanificio il “Centro Zegna”, dedicato alla salute, alla formazione, allo sport e al tempo libero dei suoi concittadini. Non solo, il progetto comprendeva la riforestazione delle pendici della montagna e la costruzione di una strada, la “Panoramica Zegna”, per consentire alla popolazione locale e ai turisti di godere dell’ambiente naturale. L’amore per le montagne e la loro valorizzazione sono un patrimonio valoriale che le nuove generazioni Zegna raccolgono con entusiasmo: nel 1993, infatti, nasce l’Oasi Zegna, che ha come obiettivo la tutela del territorio e la promozione dell’educazione ambientale. Questo laboratorio all’aria aperta di oltre 100 km2 , che valorizza la relazione tra l’uomo e la cultura della montagna, ottiene nel 2014 – unico caso in Italia – il patrocinio del FAI, Fondo Ambiente Italiano.
Nel 2000 per volontà della famiglia, nasce la Fondazione Zegna, che in continuità con i valori e l’azione di Ermenegildo, si occupa del benessere sociale e della crescita culturale della comunità locale. Come diceva Gildo Zegna, “una grande famiglia crea una grande azienda, una grande azienda crea una grande famiglia”. E una grande comunità.