in collaborazione con
L'IMPRESA INCONTRA IL SANTO PADRE

Focchi: un involucro di impegno e dedizione

Focchi Spa nasce a Rimini nel 1914 come attività artigianale di fabbro e carpenteria metallica. In più di cent’anni diventa punto di riferimento internazionale per il made in Italy di qualità nel settore degli involucri per edifici ad alto contenuto tecnologico, costruendo facciate continue e lavorando con architetti di fama mondiale come Fuksas, Isozaki, Renzo Piano. Per il gruppo, la sostenibilità è una questione di scelta. Dal 2010, infatti, la Focchi inizia un percorso di ricerca e innovazione nel campo del green building: si concepiscono soluzioni che permettono di integrare, all’interno dell’involucro, i sistemi di produzione di energia rinnovabile, rendendo l’edificio auto sostenibile. L’impegno verso l’ambiente va di pari passo con quello per il sociale: nel 1999 Maurizio Focchi fonda l’associazione non profit “Cittadinanza”, che in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della Sanità, aiuta chi soffre di malattie mentali gravi e chi vive in condizioni di emarginazione, in modo particolare bambini e adolescenti dei Paesi poveri. Attualmente, sostiene progetti a favore dei disabili psichici in Serbia, Albania e India, per combattere l’isolamento e l’abbandono di quanti, spesso, ricevono un trattamento disumano. I disturbi mentali, infatti, nei Paesi poveri sono circa il doppio che nei Paesi ricchi e si collocano molto in basso nella lista delle priorità sanitarie, dove hanno la precedenza malattie più immediatamente collegate alla sopravvivenza. Dal 2007, Focchi è anche presidente di “Associazione Rimini Solidale Onlus”, attiva nella raccolta e donazione di fondi per attrezzature sanitarie per l’Ospedale di Rimini. Proprio per la sua dedizione verso il territorio, nel 2015 riceve il Sigismondo d’Oro, il riconoscimento che ogni anno il comune di Rimini assegna a coloro che attraverso la propria attività rendono onore alla comunità: ”Maurizio Focchi rappresenta l’eccellenza delle imprese riminesi – le parole del sindaco Andrea Gnassi – con radici che affondano saldamente nel territorio, ma con l’ambizione e la forza di imporre il proprio lavoro in ambito internazionale attraverso gli strumenti della ricerca e dell’innovazione; senza, poi, mai dimenticare il ruolo sociale dell’impresa”.

<- INDIETRO