![]() |
Login |
![]() Il progettoAdozioneTech-MarketplaceMarketplace DayStrumentiNewsTweetsForumContattiLink utili |
Sei in: Home page > AdottUP > Vetrina delle idee > aGrisù aGrisù
aGrisù fornisce in tempo reale indici di qualità dell’ambiente in cui ci si trova: tramite un algoritmo brevettato si relazionano i maggiori inquinanti ambientali con i parametri fisiologici dell’utilizzatore finale, comunicando a quest’ultimo se si trova in una situazione di sovraesposizione. Regione PiemonteProvincia Torino Stato dell’idea Azienda sul mercato Settore Sanita' e assistenza sociale Sito www.a-grisu.com L’idea nasce da una linea di ricerca del Centro Ricerche della Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie dell’Università degli studi di Torino che ha constatato che nonostante gli sportivi possano monitorare le loro prestazioni attraverso uno strumento chiamato cardiofrequenzimetro, lo stesso attualmente non permette di conoscere se l'attività fisica sia del tutto o in parte inficiata dalla contemporanea introduzione nell'organismo di sostanze inquinanti presenti nell’aria respirata. Le soglie limite per ogni inquinante stabilite dagli Organi Statali di controllo hanno come riferimento un soggetto a risposo, mentre invece un atleta sotto sforzo consuma una maggiore quantità di ossigeno, ha una maggiore ventilazione, una maggiore perfusione ed un maggior scambio alveolare e di conseguenza assorbe quantità maggiori di inquinanti rispetto ad un soggetto a riposo. Per fornire gli indici personalizzati aGrisù appronterà un server sul quale lavorerà l’algoritmo brevettato. Il server riceverà due flussi di informazioni (uno proveniente dalle reti di rilevamento degli inquinanti, uno proveniente dall’utilizzatore finale), li metterà in relazione tra loro e comunicherà allo smartphone dell’utilizzatore finale i risultati. L’utilizzatore finale dovrà essere dotato di due strumentazioni: uno smartphone con accesso a Internet e un cardiofrequenzimetro che comunichi attraverso frequenze a corto raggio con lo smartphone la sua frequenza cardiaca. I flussi di informazioni da e verso l’utilizzatore finale avverranno attraverso delle API. Lo Spin Off concederà con una licenza d’uso annuale l’accesso alle API e farà pagare a consumo le risorse utilizzate sul proprio server. aGrisù produrrà inoltre centraline per la rilevazione di inquinanti on-demand in base agli inquinanti che il cliente ha necessità di monitorare. Le centraline avranno un design accattivante, saranno vendute attraverso il portale aGrisù e fungeranno da nodo di informazione per tutti gli utilizzatori del sistema aGrisù. Vantaggi competitivi Mercato Candidarsi come tutor Termini ![]() |