BITS - Bollino ITS Academy

* campo obbligatorio


Dati dell'impresa

Ragione Sociale
   
Partita IVA
   
*Associazione industriale di appartenenza
   
* Nome del referente aziendale
* Telefono del referente aziendale
* Quanti dipendenti ha l'impresa?





La collaborazione ITS-Impresa
Attenzione! Il BITS ha durata annuale e si riferisce alle attività svolte esclusivamente nell'anno solare 2024 (gennaio - dicembre)


* L'impresa fa parte della Fondazione ITS?

   
Descrivere le esperienze realizzate dall'azienda con l'ITS (max 1000 caratteri)
   
* L'imprenditore o i dipendenti dell'impresa tengono docenze all'interno dei corsi offerti dall'ITS o degli Enti dell’Alta Formazione Professionale?
   
* L'impresa ospita in stage studenti dell'ITS o degli Enti dell’Alta Formazione Professionale?



* La collaborazione dell'impresa con l'ITS o con gli Enti dell’Alta Formazione Professionale è stata premiata o ha ricevuto una menzione nell'ambito del concorso Didattiva?
   
* L'impresa ha effettuato donazioni a favore degli ITS o degli Enti dell’Alta Formazione Professionale?

   
* L'impresa ha partecipato ad attività di orientamento a favore degli ITS o degli Enti dell’Alta Formazione Professionale nelle scuole secondarie superiori?
   
* L'azienda ha assunto diplomati ITS o degli Enti dell’Alta Formazione Professionale?



* L'impresa utilizza gli ITS o gli Enti dell’Alta Formazione Professionale per corsi di aggiornamento continuo dei propri dipendenti?


Valutazione
Queste domande hanno esclusivamente scopo statistico e non concorrono alla determinazione del punteggio


* Ritiene che i percorsi degli ITS o degli Enti dell’Alta Formazione Professionale siano in linea con le esigenze di Industry 4.0?


Il Decreto Ministeriale 987/2016 ha introdotto la sperimentazione delle cosiddette "lauree professionalizzanti". Si tratta di corsi di laurea triennale a numero chiuso attivabili tramite convenzione con imprese qualificate, loro associazioni o ordini professionali. I percorsi, in partenza dall’anno accademico 2018/2019, saranno strutturati con un primo anno teorico, un secondo anno dedicato al laboratorio e un terzo anno interamente in stage.


* Come valuta l'introduzione della sperimentazione delle lauree professionalizzanti?

   
* Potendo scegliere, assumerebbe preferibilmente giovani in uscita da ITS\Alta Formazione Professionale o da corsi di laurea professionalizzante?

   
* A quali prospettive di evoluzione degli ITS\Alta Formazione Professionale sarebbero interessato?


   
* Quali suggerimenti darebbe per migliorare gli ITS o l’Alta Formazione Professionale?

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue n. 679/2016 (cd. GDPR)
Gentile referente aziendale, in qualità di Titolare del trattamento, Confindustria La informa che i dati personali forniti nella presente scheda verranno utilizzati esclusivamente per l’invio delle comunicazioni telefoniche inerenti alla procedura di conferimento del Bollino ITS Academy (di seguito “BITS”). Il trattamento si basa sul legittimo interesse dell’Impresa di cui Lei è Referente a partecipare alla procedura di conferimento del BITS, pertanto, non necessita del Suo consenso. In ogni caso, Lei ha il diritto di opporsi al trattamento in qualsiasi momento, inviando una e-mail a: [email protected]. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per partecipare alla procedura di conferimento del BITS. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce di dar seguito a tale partecipazione. Il trattamento dei dati personali è effettuato dal personale di Confindustria, in qualità di autorizzato al trattamento dei dati personali, mediante l'utilizzo di procedure prevalentemente informatizzate. Inoltre, i dati potranno essere comunicati a: i) strutture esterne, che svolgono per conto di Confindustria compiti di supporto (es. servizi informatici), nella loro qualità di Responsabili del trattamento; ii) soggetti pubblici per l’adempimento degli obblighi previsti dalla legge, che svolgono le rispettive attività di trattamento in qualità di autonomi titolari. I dati saranno trattati per tutta la durata della procedura e conservati per 3 anni dalla data della loro acquisizione, salvo opposizione al trattamento. In qualunque momento, Lei potrà chiedere a Confindustria l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento. Queste richieste potranno essere rivolte a Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 - 00144, Roma; e-mail: [email protected]. Inoltre, nel caso in cui ritenga che il trattamento che La riguarda sia stato svolto in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali, Lei ha diritto di presentare reclamo al Garante privacy. Per ulteriori informazioni in merito ai trattamenti dei dati personali raccolti tramite il sito www.confindustria.it, si rinvia alla sezione "Privacy" dello stesso.


 invia